Chi Siamo
La nostra Mission
Sostenere la prossima generazione di talenti STEM
Istituita nel 2020, la Fondazione Dompé mira a espandere i confini della conoscenza scientifica, offrendo opportunità educative d’eccellenza a brillanti studenti nell’ambito delle discipline STEM.
Più specificamente, la Fondazione è intenzionata ad abbattere le barriere all'istruzione universitaria per quegli studenti che possiedono il talento e la motivazione per perseguire una laurea in materie STEM, ma non la disponibilità economica per far fronte ai costi universitari. Istituendo delle borse di studio per percorsi altamente innovativi, inoltre, la Fondazione punta a contribuire allo sviluppo di nuovi profili professionali, soprattutto nel settore delle scienze della vita.
Partito dall'Italia, il programma di borse di studio ha coinvolto successivamente anche atenei internazionali, in particolare negli Stati Uniti. Il nostro obiettivo per il futuro è consentire a un numero sempre maggiore di giovani talenti di completare percorsi STEM e di consentire loro di diventare, un giorno, protagonisti dell'innovazione.
Senza talenti, non c'è innovazione. Senza conoscenza, non c'è sviluppo.
Dati e Cifre
130 borse di studio assegnate per un investimento complessivo di 11 milioni di euro
I vincitori delle nostre borse di studio, che ad oggi sono 130, frequentano, nel complesso, 26 università di alto livello, situate in Italia, Stati Uniti e Regno Unito. I beneficiari rappresentano un gruppo eterogeneo in termini di nazionalità, rappresentando 20 Paesi tra Europa (Italia, Regno Unito, Cipro, Spagna, Portogallo, Moldavia e San Marino), Asia (India, Cina, Bangladesh, Pakistan, Palestina, Singapore, Iran, Kuwait e Tailandia), America (Stati Uniti e Brasile) e Africa (Nigeria e Marocco). Passando al divario di genere, il 57% degli studenti sono donne e il 43% uomini.
Dalle lauree triennali e magistrali fino ai dottorati e ai postdoc: il programma di borse di studio della Fondazione Dompé sostiene gli studenti a tutti i livelli accademici, concentrandosi, tuttavia, sulla formazione universitaria di secondo e terzo livello. Per quanto riguarda l'area di studio, la maggior parte dei beneficiari, precisamente il 90%, frequenta percorsi inerenti alle scienze della vita, dalle neuroscienze e neurobiologia alle biotecnologie molecolari e l'ingegneria biomedica.
Dal 2020 ad oggi, l'impegno economico della Fondazione a supporto del programma di borse di studio ha raggiunto gli 11 milioni di euro, ma questo è solo l'inizio. Con un budget in costante crescita, l'obiettivo è sostenere ogni anno un numero sempre maggiore di talenti nelle discipline STEM.