FAQ - Bando negli USA
A chi devo rivolgermi in caso di dubbi?
All’Ufficio Amministrativo della Fondazione all’indirizzo email: segreteria@fondazionedompe.org
La borsa di studio della Fondazione Dompé è compatibile con altre borse di studio?
Sì, è compatibile. Puoi quindi ricevere la borsa di studio anche se usufruisci di altri tipi di finanziamenti da enti pubblici o privati, o se percepisci già uno stipendio.
Le borse di studio Rita Levi Montalcini sono riservate agli studenti iscritti a università statunitensi?
Sì, le borse di studio Rita Levi Montalcini sono destinate specificamente a studenti iscritti a programmi di laurea magistrale (uno o due anni), dottorato di ricerca (PhD) o borse di ricerca presso università statunitensi, nei campi delle neuroscienze e/o neurobiologia, eventualmente in collaborazione con centri di ricerca o agenzie negli Stati Uniti.
Intervistate tutti i candidati?
No, vengono intervistati solo i candidati ritenuti idonei dopo la valutazione delle candidature nella prima fase di selezione.
Posso candidarmi di nuovo anche se sono stato/a respinto/a?
Certamente sì! Puoi presentare nuovamente la tua candidatura, specificando nella lettera di motivazione che si tratta di una seconda applicazione.
Posso essere idoneo a ricevere la borsa di studio anche se ho già completato il primo anno del mio percorso in Neuroscienze/Neurobiologia?
Assolutamente sì. La durata della borsa di studio è di massimo 2 anni per studenti iscritti a un corso di laurea magistrale o a una borsa di ricerca, e di massimo 3 anni per studenti di dottorato. Di conseguenza:
Se hai completato il primo anno di laurea magistrale o di borsa di ricerca, potrai ricevere il finanziamento solo per il secondo anno.
Se hai completato il primo anno del dottorato, potrai ricevere il finanziamento per il secondo e il terzo anno.
Avete preferenze per gli argomenti di ricerca degli studenti?
Come specificato nel Bando, l’unico requisito è che l’ambito di ricerca sia nel campo delle neuroscienze e/o neurobiologia.
Come devo allegare la documentazione richiesta nel modulo?
I file devono essere caricati in formato PDF.
Ogni file deve essere nominato con il tipo di documento e il cognome del candidato, ad esempio "CV dott. Rossi" o "Passaporto dott. Rossi". Documenti in formati diversi o senza un’identificazione chiara nel nome del file non saranno accettati.
Come devo compilare il CV?
Il CV deve essere redatto in formato europeo, scaricabile online. È necessario includere tutti i dati anagrafici, compreso l’indirizzo di residenza e l’indirizzo email. Inoltre, è obbligatorio allegare una foto. Il CV deve contenere informazioni complete sul percorso formativo, universitario, lavorativo e di ricerca.
Quanto deve essere lunga la lettera di motivazione e quali argomenti deve includere?
La lettera di motivazione deve essere redatta utilizzando il font Times New Roman, dimensione 12, con interlinea 1,5, e non deve superare le due pagine. Devono essere trattati i seguenti argomenti, non necessariamente in questo ordine:
Descrizione della tua personalità, punti di forza, debolezze e competenze;
Interessi personali e hobby;
Esperienze lavorative o di tirocinio più significative;
Eventuali premi o riconoscimenti accademici o di altro tipo.
Assicurati di includere un’intestazione con nome, cognome e università presso cui svolgi il progetto di ricerca, e di firmare la lettera al termine. Lettere senza firma e/o intestazione non saranno accettate.
Come deve essere redatto l’abstract del progetto di ricerca?
L’abstract deve avere un titolo e una lunghezza compresa tra 200 e 400 parole (spazi esclusi). Assicurati di includere un’intestazione con nome, cognome e università presso cui svolgi il progetto di ricerca, e di firmare l’abstract al termine. Abstract senza firma e/o intestazione non saranno accettati.
Ultima dichiarazione dei redditi: di cosa si tratta?
Questo documento corrisponde alla dichiarazione dei redditi presentata negli Stati Uniti nel 2023, ovvero il “US FORM 1040”.
In alternativa, il candidato può inviare una dichiarazione firmata in cui, sotto la propria responsabilità civile e penale, indichi il reddito totale percepito nel 2023. Non è necessario includere la busta paga. Si precisa che le domande prive di tale documentazione contabile non saranno prese in considerazione.
Qual è il calendario del processo di selezione?
Gennaio - Febbraio 2025: valutazione delle candidature (prima selezione)
Marzo - Maggio 2025: colloqui online con i candidati idonei (seconda selezione)
Giugno 2025: comunicazione degli esiti a tutti i candidati
Il calendario è puramente indicativo e potrebbe subire variazioni nel caso in cui il numero di candidature sia significativamente superiore alle aspettative.
In caso di mancato rinnovo della borsa di studio, dovrò restituire i fondi già ricevuti?
No, non ti verrà richiesto di restituire l’importo ricevuto, salvo nei casi specificati nella sezione 4.2 del Bando.
FAQ - Bandi in Italia
Le seguenti informazioni si applicano ai bandi in scadenza il 31 marzo 2025.
Chi posso contattare in caso di dubbi?
L'Ufficio Amministrativo della Fondazione al seguente indirizzo e-mail: segreteria@fondazionedompe.org
Quali sono le tempistiche del processo di selezione?
Le tempistiche dipendono da vari fattori, come il numero di candidati e le interviste da svolgere. In genere, se un candidato soddisfa tutti i requisiti, l'intervista si terrà entro 2 mesi dalla scadenza della domanda (ad esempio, se la scadenza è il 31 marzo, l'intervista avverrà entro la fine di maggio).
I vincitori saranno annunciati poco dopo.
Quali sono le tempistiche di erogazione degli importi della borsa?
Le tempistiche dipendono dall'ufficio contabile. In genere, sono scandite come segue:
Anno 1
Giugno - luglio: erogazione dell'80% della prima quota
Entro dicembre: erogazione del restante 20% della prima quota
Anno 2
Marzo - aprile: erogazione dell'80% dell'importo della seconda quota
Entro dicembre: erogazione del restante 20% della seconda quota
Ho ricevuto una borsa di studio della Fondazione Dompé in Italia. Posso candidarmi anche per un’altra borsa di studio?
Come indicato all’art. 3.5 dei Bandi per l’Italia, i beneficiari di borse di studio offerte dalla Fondazione Dompé in Italia non possono ricevere altre borse di studio da enti pubblici o privati, pena la revoca della borsa di studio della Fondazione Dompé.
Prima di questa borsa di studio ho fatto domanda per una borsa EDISU/ADISU/ERGO. Posso candidarmi anche per questa?
Se hai già ricevuto una borsa di studio EDISU o ADISU, puoi comunque fare domanda per le borse di studio della Fondazione Dompé, ma se risulterai tra le persone selezionate, dovrai rinunciare alla EDISU/ADISU restituendo l'importo già ricevuto.
L'assegno di tutorato è incompatibile con le borse di studio della Fondazione?
No non sono incompatibili.
Le borse Erasmus sono incompatibili con le borse di studio della Fondazione Dompé?
No, non sono incompatibili.
Quali sono i requisiti per candidarsi a questa borsa di studio?
Tutte le informazioni necessarie per candidarsi sono disponibili all'art. 2.1 dei Bandi di Concorso dell'università di interesse.
Come deve essere redatta la lettera di presentazione della mia candidatura?
Come specificato all’articolo 3 dei Bandi di Concorso, la lettera di presentazione deve includere informazioni sulle università frequentate, personalità, punti di forza e di debolezza, hobby e interessi. La lettera deve essere redatta utilizzando il font Times New Roman, dimensione 12, con interlinea 1,5, e non deve superare le due pagine. È obbligatorio includere nome, cognome e firma.
Come devo allegare la documentazione richiesta nel modulo?
I file devono essere caricati in formato PDF. Ogni file deve essere nominato con il tipo di documento e il cognome del candidato, ad esempio "CV Rossi" o "Passaporto Rossi". Si precisa che documenti in formati diversi o privi di identificazione nel nome del file non saranno accettati.
Quali documenti sono necessari per candidarsi?
1. il CV in formato europeo con dati scritti a mano e firma
2. una lettera di presentazione
3. una dichiarazione rilasciata dall’università che attesti il percorso accademico
4. un ISEEU valido relativo all'anno precedente
5. un documento d’identità valido
Per ulteriori informazioni, si consiglia di leggere l'art. 3.2 del Bando di Concorso dell'università di interesse.
I documenti fiscali dell'ISEEU a quale anno fanno riferimento?
I documenti fiscali utili alla redazione dell'ISEEU sono relativi all'anno precedente rispetto all'anno di riferimento dell'ISEEU stesso.
Es. Se mando la domanda per una borsa di studio nel 2025, l'ISEEU dev'essere relativo al 2024 e i documenti fiscali al 2023.
Uno studente straniero può candidarsi?
Assolutamente sì! Possono candidarsi studenti stranieri provenienti da paesi UE o extra-UE, residenti in Italia, studenti italiani residenti all’estero e studenti italiani con familiari che possiedono redditi e patrimoni all’estero, ma devono inviare i seguenti documenti:
Certificazione ISEEU valida
Certificazione rilasciata dall'autorità consolare del paese in cui il reddito/patrimonio è stato prodotto e/o detenuto (dallo studente e/o dalla famiglia)
Sono uno studente straniero e non ho un ISEEU valido, cosa posso fare?
In quanto residente in Italia e possessore di un codice fiscale, hai la possibilità di fare l'ISEE semplicemente recandoti al CAF (Centro di Assistenza Fiscale) della tua città.
Se non riuscissi ad ottenerlo, devi allegare i seguenti documenti:
Una dichiarazione sottoscritta dallo studente con cui dichiari i redditi prodotti in Italia, denominata DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE ai sensi dell'art. 46 dpr 28.12.2000 n. 445
La certificazione rilasciata dall'autorità consolare del paese in cui il reddito/patrimonio è stato prodotto e/o detenuto (dallo studente e/o dalla famiglia)
Per ulteriori informazioni, ti suggeriamo di inviare una e-mail all'ufficio amministrativo della Fondazione al seguente indirizzo e-mail: segreteria@fondazionedompe.org con OGGETTO: richiesta chiarimenti situazione economica ai fini della domanda di borsa di studio.
Le borse di studio della Fondazione Dompé sono soggette a contribuzione INPS?
Le borse di studio erogate dalla Fondazione Dompé non sono soggette a contribuzione INPS , poiché non sussiste alcun rapporto di lavoro subordinato tra lo studente e la Fondazione che generi tale obbligo. Non essendovi una prestazione lavorativa, non è possibile effettuare alcun versamento contributivo.
Le borse di studio della Fondazione Dompé sono soggette a tassazione?
Sì. ma non devi preoccuparti di niente, in quanto è la Fondazione stessa che si occuperà di pagare l'importo soggetto a tassazione. Per questo motivo, l'importo presente sul bando è al lordo delle imposte.
Le borse di studio della Fondazione Dompé devono rientrare nella dichiarazione dei redditi?
Sì.
Sono attualmente al 2° anno del mio corso di studi. Posso comunque candidarmi per questa borsa di studio?
Possono candidarsi solo gli studenti iscritti al 1° anno.
Ci sono requisiti di media per candidarsi?
Per fare domanda è necessario aver ottenuto una media di minimo 27/30 durante la laurea triennale.
Quali sono i requisiti per il rinnovo della borsa?
Per mantenere la borsa al secondo anno, è necessario:
Raggiungere e mantenere durante il primo anno una media di minimo 27/30
Essere in pari con il piano di studi entro il mese novembre - quando lo studente si trova all'inizio del secondo anno - poiché l'ufficio amministrativo della Fondazione Dompé eseguirà un controllo per verificare che i requisiti per il rinnovo della borsa siano stati rispettati.
Dove posso trovare la dichiarazione sostituiva degli esami e dei voti relativi al mio percorso di laurea magistrale?
Solitamente queste autodichiarazioni sono scaricabili dalle pagine personali dello studente sul sito dell’università in cui ha studiato.
Se ottengo una borsa di studio della Fondazione Dompé e il mio status economico cambia o la mia media scende sotto a 27/30, cosa devo fare?
La Fondazione Dompé si occupa sempre di chiedere ai borsisti un aggiornamento annuale sul loro percorso di studi e sull’eventuale cambiamento di status economico. In tale sede, ogni variazione va comunicata, pena la revoca della borsa e la restituzione dell’importo ottenuto. Quest’ultimo non va restituito se lo studente dichiara prontamente la sua situazione reale, ma la borsa verrà revocata e non verrà versata la seconda tranche.
Ho conseguito la laurea magistrale in un'università straniera. Come posso convertire i miei voti nel sistema italiano?
Puoi chiedere la tabella di conversione dei voti ai tuoi professori o all'ufficio studenti della tua università, essendo diversa da ateneo ad ateneo.
Intervistate tutti i candidati?
Gli studenti che hanno presentato domanda e soddisfano i requisiti indicati nel bando, dopo una prima selezione, saranno sottoposti a un colloquio durante il quale saranno valutate motivazione, qualità, personalità, punti di forza e di debolezza, hobby e interessi. La Fondazione Dompé comunicherà direttamente ai candidati l’esito del processo di selezione.
I colloqui di selezione si svolgono dal vivo o online?
I colloqui di selezione si svolgono online.