Aspettando Milano Cortina 2026. Dall'Archivio: la storia di Dompé a Cortina d’Ampezzo

20/02/2025

L’Archivio della Fondazione Dompé custodisce un patrimonio ricco di storie, tracce biografiche, documenti e materiali storici che nutrono una memoria, ancora oggi, viva nel presente. 

Un esempio emblematico è la storia del fondatore di Dompé farmaceutici, Franco Dompé e la sua relazione con Cortina d'Ampezzo.

Appassionato di sport fin da giovane, negli anni universitari Franco partecipa a gare di canottaggio, nuoto, atletica leggera e rugby. Ma è nel 1936, a Cortina d’Ampezzo, che scopre la sua vera passione: il bob. Disciplina sportiva invernale all’epoca praticata solo in Nord Europa, sarà tra le protagoniste delle attese olimpiadi di Milano Cortina 2026.  

Il Dott. Franco Dompé a Cortina in occasione di competizioni sportive di bob (Anni '50)

Pioniere del bob in Italia, Franco continua a cimentarsi in questo sport anche dopo un grave incidente, avvenuto nel 1937, che lo costringe a un lungo ricovero in ospedale. Un evento che, tuttavia, segnerà un punto di svolta nella sua vita, dando origine al sogno di fondare un'azienda dedicata al benessere delle persone. Così, nel 1940, a 29 anni e nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, fonda Dompé farmaceutici.   

Dott. Dompé Franco, Tessera del Bob Club Cortina (1952)

Al termine del conflitto mondiale, Franco diventa socio del Bob Club Cortina e, nel 1950, partecipa con la Nazionale italiana ai Campionati Mondiali di Cortina, classificandosi al 6° posto. Due anni dopo, a 41 anni, raggiunge l’apice della sua carriera sportiva gareggiando alle Olimpiadi invernali di Oslo.  

Nel 1956, seppur in tutt’altra veste, Franco partecipa nuovamente alle Olimpiadi, organizzando con Dompé farmaceutici il servizio medicinali dell’evento sportivo, che quell’anno si svolge a Cortina D’Ampezzo. Con 28 furgoncini griffati con il marchio aziendale, i gruppi operativi assistono con efficienza gli atleti in gara nei vari comprensori sciistici, muniti di zainetti del pronto soccorso Dompé. 

Un’esperienza, quella del servizio trasporto medicinali, documentata dal cortometraggio Operazione S.O.S. che narra "l'imponente organizzazione dei Servizi Medico-Farmaceutici per garantire agli atleti di tutto il mondo una perfetta assistenza". Il film fu presentato al Congresso di Medicina Sportiva del Sestriere e ai medici milanesi in una matinée a loro dedicata.

Bellezza d'Italia, n. 2, 1956

Da quel momento, lo sport diventa uno degli elementi distintivi della brand identity di Dompé, comparendo in molte pubblicità all’interno di Bellezza d’Italia, la rivista destinata alla comunità medica, fondata da Franco Dompé nel 1947 e guidata dal celebre designer Franco Grignani. 

A settant'anni dalle Olimpiadi del 1956, il mondo si prepara, ancora una volta, a celebrare i Giochi Olimpici a Cortina d'Ampezzo. Una competizione sportiva globale, che incarna valori come l’eccellenza, la disciplina, il rispetto, la collaborazione e l’inclusione: principi che hanno ispirato la vita di Franco Dompé e che oggi sono pienamente condivisi dalla Fondazione istituita da suo figlio, Sergio Dompé.

Condividi questo articolo

Article image